Vista Blog
Tutta l’informazione sulla prevenzione dei disturbi e delle patologie oculari dalla penna del Dott. Andrea Passani. Scopri di più sulle buone norme per una vista sempre in salute!
#oculista massa CARRARA #andrea passani #prevenzione #cura della maculopatia #CURA DELLE RETINOPATIE
Pressione oculare: un elemento cruciale per la salute della vista
La pressione oculare è la misura della pressione all'interno dell'occhio, esercitata dal fluido chiamato umore acqueo. La misurazione è ottenuta attraverso un esame chiamato tonometria. Questo fluido è prodotto dal corpo ciliare e circola attraverso la camera anteriore, fornendo nutrimento e mantenendo la forma dell'occhio.
Distrofia di Fuchs: la perdita di trasparenza della cornea
La Distrofia Endoteliale di Fuchs è caratterizzata da una notevole riduzione delle cellule endoteliali corneali, con conseguente comparsa di edema corneale ed offuscamento della vista. Colpisce prevalentemente le donne in età adulta ad entrambi gli occhi e si può associare a glaucoma.
Traumi oculari da tappo: occhio allo spumante!
I traumi oculari causati dai tappi di spumante sono un problema ricorrente durante le celebrazioni, ma conoscendo alcune precauzioni e istruzioni fondamentali è possibile prevenirli.
Il Test di Amsler: identificare precocemente le maculopatie
Il Test di Amsler è uno strumento diagnostico semplice ma potente utilizzato per individuare eventuali alterazioni nella visione centrale. Questo test è particolarmente efficace nel rilevare problemi legati alla macula come le maculopatie, consentendo una diagnosi precoce e un intervento tempestivo.
Occhiali da sci: proteggiamo i nostri occhi sulla neve
Gli occhiali da sci offrono una serie di vantaggi chiave per gli sciatori. Prima di tutto, proteggono gli occhi dai danni causati dai raggi solari UV. L'alta quota e la riflessione della luce solare sulla neve possono esporre gli occhi a una quantità significativa di radiazione UV, che può danneggiare la retina e la cornea.
Tonometria: misuriamo la pressione intraoculare per la salute della vista
La tonometria è una procedura medica fondamentale per valutare la pressione intraoculare, un parametro cruciale per la salute degli occhi. In questo articolo, esploreremo cos'è la tonometria, come viene eseguita e perché è così significativa per la prevenzione e il monitoraggio di condizioni oculari.
Lenti intraoculari IOL: una visione nitida dopo Intervento Cataratta
Nel percorso verso una visione più chiara dopo un intervento di cataratta, le Lenti Intraoculari (IOL) rappresentano un passo rivoluzionario. Questi piccoli dispositivi, inseriti nell'occhio durante l'intervento chirurgico di rimozione della cataratta, giocano un ruolo fondamentale nel ripristinare la nitidezza visiva e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
I Difetti della Vista: un viaggio nell'Universo della rifrazione oculare
I difetti della vista, una vasta gamma di condizioni che influenzano la capacità di focalizzare chiaramente le immagini, possono variare da lievi a gravi e colpire persone di tutte le età. In questo articolo, esploreremo i difetti visivi più comuni, le loro cause e le opzioni di correzione disponibili per guarire la vista e riacquistare chiarezza.
Il Cristallino: l’obiettivo autofocus nell'anatomia oculare
Nell'ecosistema complesso dell'occhio umano, il cristallino gioca un ruolo fondamentale, svolgendo diverse funzioni cruciali per la visione. Questa lente biconvessa, situata dietro l'iride, svolge il compito di focalizzare la luce sulla retina, consentendo all'occhio di percepire il mondo circostante in maniera chiara e nitida.
Ipermetropia: la visione sfocata per vicino
L'ipermetropia è un comune difetto visivo in cui gli oggetti vicini appaiono sfocati mentre quelli lontani sono più chiari. Questo accade quando la luce si focalizza dietro la retina anziché su di essa, a causa di un occhio troppo corto o di una cornea poco curva.
L'ipermetropia può essere presente fin dalla nascita e tende ad aumentare con l'età. È influenzata da fattori genetici e può essere associata ad altri problemi visivi come l'astigmatismo.
Lenti da vista: le principali differenze
Le lenti da occhiale sono disponibili in diverse tipologie, ognuna con caratteristiche specifiche per soddisfare esigenze visive diverse. Le principali differenze tra queste tipologie riguardano la correzione visiva, lo spessore, il peso, la chiarezza e gli aspetti funzionali.
Miopia: vedere sfocati gli oggetti lontani
La miopia è un difetto visivo comune che si verifica quando l'occhio è in grado di focalizzare chiaramente gli oggetti vicini ma ha difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti lontani. Questo problema è causato da una forma allungata dell'occhio o da una curvatura eccessiva della cornea che fa sì che la luce converga in un punto situato al davanti della retina e non su di essa come invece avviene nell’occhio normale.
Miodesopsie: le mosche volanti dell'occhio
Le miodesopsie, spesso chiamate "mosche volanti", sono un fenomeno visivo comune che coinvolge la percezione di piccole macchie o punti scuri che sembrano muoversi nell'occhio o nella visione periferica. Queste "mosche volanti" possono essere indice di alcune patologie e pertanto vanno osservate con cura…
Presbiopia: perdere la capacità di messa a fuoco da vicino
La presbiopia è un problema visivo comune che colpisce molte persone con l'avanzare dell'età, di solito dopo i 40 anni. Si tratta di una condizione in cui l'occhio perde gradualmente la sua capacità di focalizzare oggetti vicini in modo chiaro. Questo avviene a causa di un cambiamento naturale nella lente dell'occhio, chiamata cristallino, che perde la sua flessibilità e ad un progressivo decadimento della capacità contrattile del muscolo ciliare (il muscolo deputato alla messa a fuoco).
Ambliopia: l'occhio pigro nel bambino
L’ambliopia è una condizione in cui la funzione visiva di un occhio (o più raramente di entrambi) è ridotta o assente e che si sviluppa in età pediatrica (occhio pigro nel bambino). È caratterizzata da una riduzione dell’acuità visiva, generalmente in un solo occhio.
Consiste in un deficit dell’apparato visivo: il cervello, non riuscendo a interpretare correttamente le informazioni che gli giungono, disattiva – parzialmente o del tutto – i segnali che provengono da uno dei due occhi.